Ecco il nostro programma per i futuri Live con degustazione
Giovedì 16 Marzo 2023 ore 21.00
Degustazione Live “Pouilly-Fuisse: il nuovo Premier Cru della Borgogna” + Libro
Durante la lezione andremo per la prima volta in Francia, per la precisione in Borgogna alla scoperta del Pouilly-Fuisse. Una AOC che solo dal 2020 ha ricevuto l’assegnazione del premier cru per 22 delle sue sottozone.
In particolare andremo alla scoperta dei cinque Villages che compongono l’AOC (Chaintré – Fuissé – Pouilly – Solutré – Vergisson) con cinque vini caratteristici con i quali approfondiremo le peculiarità delle sottozone.
Ad accompagnarci in questo viaggio avremo Roberto Sironi, autore del recente libro-guida sul territorio e sui suoi vini.
Cosa comprende l’offerta WineOnLine
👉 1 copia del libro di Roberto Sironi “Pouilly-Fuisse: il nuovo Premier Cru della Borgogna” copertina flessibile, 167 pagine.
👉 Minibox con assaggi in formato 5 cl, perfetta per le degustazioni online.
👉 Assaggi in bottigliette di colore scuro, per preservare al meglio la qualità del vino.
👉 Tovaglietta da degustazione WineOnLine dedicata alla lezione.
👉 Degustazione live insieme al docente: possibilità di fare domande live e approfondimenti.
👉 Registrazione della lezione: per gustarti i vini quando e dove vuoi se non puoi partecipare al live, o semplicemente per vederla una volta in più!
🍷 Aziende e Vini in Degustazione 🍷
👉 Cuvée Jean-Jacques de Boissieu – 2021 – Domaine de Lavernette
👉 Vieilles Vignes – 2021 – Domaine Jean – Yves Eloy
👉 Poully Fuissé – 2021 – Domaine du Paradis
👉 Les Préludes – 2021 – Vignerons des Terres Secrètes
👉 Les Rochevats – 2021 – Domaine Saumaize-Michelin
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 5 cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Giovedì 09 Dicembre ore 21.00
Degustazione Live “ Valpolicella: il Territorio ed i suoi Vini”
Un viaggio alla scoperta della Valpolicella, che incastonata tra la piana di Verona e le acque del Garda ci regala vere e proprie gemme vinicole.
Terra di Corvina, Corvinone e Rondinella, per gli amanti del vino diventano Amarone, Recioto e molto altro da scoprire.
Ad accompagnarci in questo viaggio Aldo Fiordelli, giornalista e critico enogastronomico che collabora con Decanter, Corriere della Sera ed è responsabile Toscana de Le Guide de L’Espresso.
Cosa comprende l’offerta WineOnLine
👉 Minibox con assaggi in formato 5 cl, il calice da degustazione perfetto.
👉 Assaggi in bottigliette di colore scuro, per preservare al meglio la qualità del vino.
👉 Tovaglietta da degustazione WineOnLine
👉 Degustazione live insieme al docente: possibilità di fare domande live e approfondimenti.
👉 Registrazione della lezione: per gustarti i vini quando e dove vuoi se non puoi partecipare al live, o semplicemente per vederla una volta in più!
🍷 Lista assaggi 🍷
👉 Valpolicella Classico DOC – Bertani
👉 Valpolicella ripasso DOC – Allegrini
👉 Amarone della Valpolicella DOCG – Allegrini
👉 Recioto DOCG – Le Calendre
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 5 cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Giovedì 27 Maggio ore 21.00
Degustazione Live “La Puglia: tra Adriatico e Ionio”
In questa Degustazione Live ci spostiamo al tacco dello stivale: la Puglia, regione ricca di storia umana e storia vitivinicola, che attraverso la propria produzione dimostra di essere protagonista del mercato italiano e non solo.
Ad accompagnarci in questo viaggio due aziende che rappresentano i due affacci marittimi della Puglia: Tenute Rubino e Gianfranco Fino.
Introdurrà l’incontro Gabriele Alessandroni, wine educator per la WSET School di Londra e official sherry ambassador.
WineOnLine raddoppia
👉 Minibox con assaggi in formato 5 cl, il doppio rispetto alle precedenti degustazioni.
👉 Assaggi in bottigliette di colore scuro, per preservare al meglio la qualità del vino.
🍷 Lista assaggi 🍷
- ES – Primitivo – Salento IGT – Gianfranco Fino
- JO – Negramaro – Salento IGT – Gianfranco Fino
- Torre Testa – Susumaniello – Brindisi DOC – Tenute Rubino
- Visellio – Primitivo – Salento IGT – Tenute Rubino
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 5 cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Mercoledì 12 Maggio ore 21.00
Degustazione Live “Il Friuli: territori e i vini”
In questa Degustazione Live andremo a scoprire una magnifica regione di confine: dove le diverse culture si stratificano, la varietà del suolo e la presenza del mare vanno a definire e arricchire una gamma di produzione vinicola unica nel suo genere.
Ad accompagnarci in questo viaggio due aziende che rappresentano al meglio il territorio.
Introdurrà l’incontro Pierpaolo Penco: consulente per il settore vinicolo italiano, nonché docente di marketing del vino.
Collabora con diversi consorzi, associazioni e aziende vinicole italiane nei settori della strategia, marketing, comunicazione e PR, sviluppo del prodotto e turismo del vino, con un focus sulle produzioni biologiche e sostenibili.
In questa edizione delle degustazioni Live di WineOnLine degusteremo quattro vini di due diverse aziende.
WineOnLine raddoppia
Il team di WineOnLine ha a cuore la qualità delle lezioni, per questo la minibox conterrà assaggi in formato 5 cl, il doppio rispetto alle precedenti degustazioni.
Inoltre, gli assaggi saranno contenuti in bottigliette di colore scuro, per preservare al meglio la qualità del vino contenuto.
Lista assaggi:
- Malvasia – Carso DOC, 2020 – Castelvecchio
- Vitovska – Carso DOC, 2020 – Castelvecchio
- Serika Tazzelenghe – Friuli Colli Orientali DOC, 2018 – Pitticco
- Schioppettino di Prepotto – Friuli Colli Orientali DOC, 2018 – Pitticco
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 5 cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Giovedì 22 Aprile ore 21.00
Degustazione Live Classico Berardenga: il Chianti Classico più a sud
La vicinanza a Siena e il legame con la sua prestigiosa storia, fanno sì che questo sia il Chianti Classico “più senese”. La ricchezza geologica e micro climatica propria di questa terra, la più a sud della regione del Chianti, si esprime in vini di struttura, equilibrio ed eleganza.
In questa edizione speciale delle degustazioni Live di WineOnLine degusteremo 6 vini di sei aziende.
Lista assaggi:
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 2,5cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Mercoledì 07 Aprile ore 21.00
Degustazione Live L’Umbria oltre i soliti cliché
Regione tanto piccola quanto dinamica, l’Umbria del vino in pochissimi anni ha cambiato pelle facendo parlare di sé sia in bianco che in rosso. Alle zone di produzione storiche, Montefalco e Orvieto, si sono affiancate aree produttive prima dimenticate: da Narni a Spoleto, dal perugino alla zona del Lago Trasimeno.
Attraverso 4 vini rossi andremo alla scoperta dell’Umbria contemporanea e delle peculiarità delle sue tante aree di produzione.
La degustazione sarà guidata da Jacopo Cossater, giornalista, storico editor di Intravino e collaboratore de Linkiesta Gastronomika, autore della newsletter e del podcast Vino sul Divano.
Lista assaggi:
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 2,5cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Mercoledì 10 Marzo ore 21.00
Degustazione Live I vini dell’Alt(r)o Adige
Da qualche anno alcuni giovani vignaioli dell’Alto Adige stanno affermando all’attenzione degli
appassionati vini originali ed espressivi che hanno scompigliato l’affidabile e conforme scenario
enologico regionale.
Attraverso l’assaggio di 4 vini andremo alla scoperta di questa interessante realtà alternativa.
La degustazione sarà guidata da Fabio Pracchia, per 11 anni curatore della guida del vino di Slow Food, ha pubblicato il libro “Sapori del vino, saggio sul bere bene e consapevolmente”.
Dal 2021 ha scelto di parlare di vino in modo indipendente.
Lista assaggi:
Schiava 2017 – Reyter
Gewürztraminer 2018 – In Der Eben
Caroline 2017 – Sauvignon blanc, Chardonnay, Viognier, Manzoni blanc – Pranzegg
Lagrein Riserva 2015 – Nusserhof
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 2,5cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Giovedì 25 Febbraio ore 21.00
Degustazione Live I vini dell’Etna
In questa Degustazione Live scopriremo ed assaggeremo i vini dell’Etna, il vulcano siciliano custode di una viticultura millenaria.
Durante la lezione scopriremo le peculiarità di quattro vini prodotti in due versanti diversi del vulcano (il Nord ed il Sud), scopriremo le contrade che caratterizzano la produzione di vino sul vulcano ed assaggeremo insieme ai produttori Salvo Foti (I Vigneri) e Salvino Benanti (Benanti) i loro vini che ci aiuteranno a capire cosa significa fare vino sul vulcano più alto d’Europa.
Lista assaggi:
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 2,5cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Mercoledì 10 Febbraio ore 21.00
Degustazione Live Brunello di Montalcino: il territorio ed i suoi vini
La lezione guidata da Aldo Fiordelli è incentrata sul Brunello di Montalcino per scoprirne il territorio attraverso le diverse microzone e comprendere così le diversità dei vini della denominazione.
La parte teorica sarà accompagnata dalla degustazione di quattro vini Brunello di Montalcino e guidata da Aldo Fiordelli, Giornalista e critico enogastronomico, collabora con Decanter, Corriere della Sera ed è responsabile Toscana de Le Guide de L’Espresso.
Degusteremo insieme la 2015 Brunello di Montalcino delle seguenti aziende:
- Capanna Brunello di Montalcino DOCG 2015 – Capanna
- Podernovi Brunello di Montalcino DOCG 2015 – San Polo
- Fattoi Brunello di Montalcino DOCG 2015 – Fattoi
- Ugolforte Brunello di Montalcino DOCG 2015 – Tenuta San Giorgio
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 2,5cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Martedì 26 Gennaio ore 21.00
It’s all about Sherry
Faremo un fantastico viaggio in uno dei vini simbolo dell’Andalusia.
È uno dei tesori del mondo del vino, ma davvero poco conosciuto in Italia. Con questa lezione scopriremo la storia, le uve e il metodo di vinificazione che permette di produrre stili completamente diversi e unici, attraverso una degustazione di quattro tipologie di Sherry.
Lista assaggi:
Rey Fernando de Castilla, Fino
Valdespino, Tío Diego, Amontillado
Barbadillo, Cuco Seco, Oloroso
La Cilla, Pedro Ximénez
Ad accompagnarci in questa fantastica Masterclass sarà Gabriele Alessandroni, diplomato WSET e Sherry educator.
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini in regalo (formato 2,5cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.
Mercoledì 13 Gennaio ore 21.00
Il Chianti Classico Settentrionale
San Casciano – Greve – Panzano – Lamole
Ogni zona esprime particolarità diverse, con questa lezione scoprirai le zone del Chianti Classico e le peculiarità delle singole aree di produzione che rientrano all’interno della denominazione.
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini (formato 2,5 cl.) che assaggerete con i produttori, in diretta, durante la lezione.
Interverranno:
– Alessandro Palombo – Luiano (San Casciano)
– Sebastiano Capponi – Villa Calcinaia (Greve in Chianti)
– Susanna Grassi – I Fabbri (Lamole)
– Valeria e Luca Orsini – La Cinciole (Panzano in Chianti)
Degusteremo i vini Chianti Classico annata delle seguenti aziende:
- Chianti Classico DOCG – Luiano (San Casciano)
- Chianti Classico DOCG – Villa Calcinaia (Greve in Chianti)
- Chianti Classico DOCG- I Fabbri (Lamole)
- Chianti Classico DOCG- Le Cinciole (Panzano in Chianti)
Eventi passati
I bianchi d’Italia
Mercoledì 08 Luglio ore 19:00
Grazie a questa nostra nuova lezione potrai scoprire 4 grandi espressioni di bianchi provenienti da 3 delle zone d’Italia dalla grande vocazione per i bianchi.
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i seguenti vini (formato 2cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione:
Feudo Maccari – Family and Friends, IGP Terre Siciliane 2019
Planeta – Eruzione 1614 Carricante, DOC Sicilia 2017
Casalfarneto – Grancasale, DOCG Verdicchio Superiore 2017
Vie di Romans – Vieris Sauvignon Blanc, DOC Friuli Isonzo 2017
Puoi iscriverti fino solo entro il 30 Giugno
>>VAI ALLA LEZIONE>>
Guida alla degustazione del vino
Mercoledì 13 Maggio ore 19.00
Mercoledì 13 Maggio ore 19.00
In questa lezione imparerai a conoscere ed apprezzare il vino scoprendo insieme i principali passaggi della degustazione, dal colore ai profumi fino all’assaggio.
Conoscere i termini appropriati per descrivere il vino e per comprendere le descrizioni che troviamo sulle etichette delle bottiglie e nelle riviste di settore.
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i seguenti vini (formato 2cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione:
Planeta – Eruzione 1614 Carricante, DOC Sicilia 2017
Vie di Romans – Vieris Sauvignon Blanc, DOC Friuli Isonzo 2017
Tenuta Giustini – Patù, IGT Salento 2018
Mazzei – Fonterutoli, Chianti Classico DOCG 2017
Il corso sarà tenuto da Bernardo Conticelli.
***SOLD OUT***
Guida alla produzione del vino
Mercoledì 10 Giugno ore 19:00
Dopo la degustazione, con questa lezione potrai approfondire gli aspetti che guidano la produzione del vino, dai procedimenti in vigna a quelli in cantina, un viaggio nel l’Italia del vino passando dalle procedure di vinificazione e affinamento.
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i seguenti vini (formato 2cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione:
Planeta – Eruzione 1614 Carricante, DOC Sicilia 2017
Vie di Romans – Vieris Sauvignon Blanc, DOC Friuli Isonzo 2017
Tenuta Giustini – Patù, IGT Salento 2018
Mazzei – Fonterutoli, Chianti Classico DOCG 2017
IN PROGRAMMAZIONE
Le sottozone del Chianti Classico 2
Ogni zona esprime particolarità diverse, con questa lezione scoprirai le zone del Chianti Classico e le peculiarità delle singole aree di produzione che rientrano all’interno del Chianti Classico
Durata lezione: 1,5h
Riceverete a casa i vini (formato 2cl.) che assaggerete con noi, in diretta, durante la lezione.